ABacademy - Ricera
Se sei interessato ad avere più informazioni in merito ad un corso contattaci a questa email [email protected] o al numero di telefono +06 6942 5641
Ricera
Responsabile:
Prof. Daniele Botticelli
Daniele
Ogni trattamento medico/ dentale, ogni strumento diagnostico, ogni farmaco è il risultato di anni di ricerca sperimentale e clinica.
Ricera

Lo scopo della ricerca è di produrre evidenze scientifiche per dimostrare la validità di nuove teorie. Quando si presentano nuove procedure cliniche non è sufficiente mostrare casi clinici ben riusciti. È invece necessario che vengano presentati dati scientifici solidi altrimenti non è lecito né giusto applicare queste tecniche alla nostra pratica clinica. Prendiamo come esempio gli impianti. Tutte le procedure di base chirurgiche e protesiche che attuiamo giornalmente sui nostri pazienti sono state scientificamente dimostrate come valide e predicibili. Abbiamo moltissimi dati che mostrano l’integrazione dei tessuti duri e molli alle superfici implantari e che ci forniscono indicazioni se sommergere l’impianto dopo l’installazione o se lasciarlo guarire non sommerso. Conosciamo il successo a lungo termine degli impianti post-estrattivi immediati, di quelli corti, del carico standard ed immediato e molto altro. È la ricerca scientifica che fornisce risposte ai nostri dubbi clinici e sono i nostri dubbi clinici che guidano gran parte della ricerca. Molte volte i risultati che otteniamo con la ricerca contrastano con le comuni opinioni e per questo veniamo fortemente criticati fino a quando poi, finalmente, i nostri dati vengono confermati da altri gruppi di ricerca e vengono accettati universalmente. Questo è successo svariate volte, come quando abbiamo dimostrato che gli impianti post-estrattivi immediati non mantengono le dimensioni dell’osso alveolare, che la mucosa sinusale non partecipa in maniera efficace alla formazione dell’osso nelle fasi iniziali dopo rialzo del seno mascellare, che un impianto posto sub-crestalmente perde inizialmente più osso e produce più recessione della mucosa, o che uno spessore osseo buccale del sito implantare di 2 mm perde più osso orizzontalmente di uno di 1 mm. Sappiamo che alcuni biomateriali utilizzati per rigenerazione ossea producono peggiori effetti che non usare nulla e che altri perforano nel tempo la mucosa sinusale dopo rialzo del seno mascellare. Questi sono solo alcuni esempi di come la ricerca ci possa guidare nelle nostre procedure cliniche. La bellezza della ricerca risiede nel fatto che le porte per nuove idee e scoperte sono sempre aperte e i nostri dubbi clinici ci indicano quali porte aprire. AB Academy ha fra gli altri scopi quella di guidare alla comprensione della ricerca sperimentale e clinica in modo da acquisire una maggiore comprensione dei processi biologici che avvengono a seguito delle nostre procedure cliniche e fornire maggiore sicurezza quando le eseguiamo. A questo scopo vengono offerte lezioni specifiche all’interno di attività cliniche e programmi formativi in ricerca sperimentale e clinica denominati “Training into Research”.

ABacademy - Ricera
Se sei interessato ad avere più informazioni in merito ad un corso contattaci a questa email [email protected] o al numero di telefono +06 6942 5641
Ricera
Responsabile:
Prof. Daniele Botticelli
Daniele
Ogni trattamento medico/ dentale, ogni strumento diagnostico, ogni farmaco è il risultato di anni di ricerca sperimentale e clinica.
Ricera

Lo scopo della ricerca è di produrre evidenze scientifiche per dimostrare la validità di nuove teorie. Quando si presentano nuove procedure cliniche non è sufficiente mostrare casi clinici ben riusciti. È invece necessario che vengano presentati dati scientifici solidi altrimenti non è lecito né giusto applicare queste tecniche alla nostra pratica clinica. Prendiamo come esempio gli impianti. Tutte le procedure di base chirurgiche e protesiche che attuiamo giornalmente sui nostri pazienti sono state scientificamente dimostrate come valide e predicibili. Abbiamo moltissimi dati che mostrano l’integrazione dei tessuti duri e molli alle superfici implantari e che ci forniscono indicazioni se sommergere l’impianto dopo l’installazione o se lasciarlo guarire non sommerso. Conosciamo il successo a lungo termine degli impianti post-estrattivi immediati, di quelli corti, del carico standard ed immediato e molto altro. È la ricerca scientifica che fornisce risposte ai nostri dubbi clinici e sono i nostri dubbi clinici che guidano gran parte della ricerca. Molte volte i risultati che otteniamo con la ricerca contrastano con le comuni opinioni e per questo veniamo fortemente criticati fino a quando poi, finalmente, i nostri dati vengono confermati da altri gruppi di ricerca e vengono accettati universalmente. Questo è successo svariate volte, come quando abbiamo dimostrato che gli impianti post-estrattivi immediati non mantengono le dimensioni dell’osso alveolare, che la mucosa sinusale non partecipa in maniera efficace alla formazione dell’osso nelle fasi iniziali dopo rialzo del seno mascellare, che un impianto posto sub-crestalmente perde inizialmente più osso e produce più recessione della mucosa, o che uno spessore osseo buccale del sito implantare di 2 mm perde più osso orizzontalmente di uno di 1 mm. Sappiamo che alcuni biomateriali utilizzati per rigenerazione ossea producono peggiori effetti che non usare nulla e che altri perforano nel tempo la mucosa sinusale dopo rialzo del seno mascellare. Questi sono solo alcuni esempi di come la ricerca ci possa guidare nelle nostre procedure cliniche. La bellezza della ricerca risiede nel fatto che le porte per nuove idee e scoperte sono sempre aperte e i nostri dubbi clinici ci indicano quali porte aprire. AB Academy ha fra gli altri scopi quella di guidare alla comprensione della ricerca sperimentale e clinica in modo da acquisire una maggiore comprensione dei processi biologici che avvengono a seguito delle nostre procedure cliniche e fornire maggiore sicurezza quando le eseguiamo. A questo scopo vengono offerte lezioni specifiche all’interno di attività cliniche e programmi formativi in ricerca sperimentale e clinica denominati “Training into Research”.